Mettiamo a disposizione la nostra esperienza per la ricerca e il marketing aziendale affidandoci a strumenti di qualità e un background professionale che parte dal 1996. Quaeris fornisce servizi di ricerca personalizzati, servendosi di metodologie qualitative, quantitative ed integrate.
Tecniche di Ricerca
INTERVISTE ONLINE
L’intervista on line prevede la compilazione on line del questionario da parte dell’intervistato: questi può essere selezionato da database specifici o da panel selezionati per particolari target di ricerca.
Per la compilazione on line l’intervistato può utilizzare vari dispositivi, a seconda della sua comodità e disponibilità di devices ed inoltre ha il vantaggio di poter rispondere nel momento più adeguato.
Vi è inoltre la possibilità di far visionare immagini, video e poter utilizzare vari modi di porre le domande.
INTERVISTE TELEFONICHE
Per la realizzazione delle interviste telefoniche Quaeris si avvale di operatori specializzati ed esperti. La possibilità di effettuare le interviste in modo efficace dipende dalla bravura degli intervistatori nel mantenere l’attenzione dell’intervistato e nel portare a termine l’intervista. L’intervistatore inserisce direttamente on line tramite dispositivo informatico le risposte dell’intervistato. Le interviste possono essere effettuate chiamando numeri fissi o cellulari.
INTERVISTE FACE TO FACE
Per intercettare target specifici, può essere utile la tecnica face to face, che prevede la presenza nello stesso luogo di intervistato e di intervistatore. Per questo tipo di somministrazione si scelgono luoghi nevralgici, in cui l’intervistatore ha la possibilità di intercettare il tipo di soggetti più interessanti per la ricerca. Il rilevatore può compilare il questionario sul cartaceo o direttamente on line, tramite dispositivo.
MYSTERY CLIENT
Attraverso questa tecnica di ricerca, le informazioni vengono rilevate da persone che, recitando il ruolo di clienti misteriosi, visitano punti vendita o contattano numeri verdi o altro per prendere nota di tutti gli aspetti oggetto della rilevazione. Si può quindi controllare: lo stato dei punti vendita e della merce esposta, la capacità del personale, il rispetto delle procedure aziendali di vendita, etc. Il mystery client può essere utile, all’interno dell’azienda, per definire programmi di miglioramento delle performance e/o di incentivazione del personale ed, all’esterno dell’azienda, per esplorare il lavoro della concorrenza.
INTERVISTE IN PROFONDITÁ
L’intervista in profondità consente l’approfondimento di temi e aspetti e permette di intercettare i cosiddetti “segnali deboli”, che attraverso interviste standard e strutturate non si potrebbero esplorare. L’intervistatore è in questo caso un ricercatore specializzato che introduce all’intervistato vari stimoli relativi al tema da affrontare e quindi lo guida nella narrazione della sua esperienza, delle sue opinioni, delle sue valutazioni etc. in modo da poter comprendere in modo più profondo le dinamiche relative all’argomento.
FOCUS GROUP
Si sceglie il focus group quando si desidera esplorare un argomento, di cui non si sa ancora molto. Un gruppo di persone (di solito da 6 a 12 partecipanti) viene invitato ad interagire per approfondire un determinato argomento: l’incontro viene gestito da un ricercatore esperto, il moderatore, che introduce degli stimoli e regola i vari interventi. Il Focus Group permette di innescare delle dinamiche di gruppo, quindi delle interazioni, che consentono una maggiore spontaneità, una maggiore libertà di parola da parte dei partecipanti, un maggior confronto e di conseguenza migliore comprensione di problematiche, aspettative e reali opinioni sociali relativamente all’oggetto di discussione.