About

Quaeris è uno studio di ricerca sociale specializzata nel settore del marketing research e dei sondaggi d’opinione.

La storia di Quaeris ha inizio nella città veneta di Treviso, nel 1996, su iniziativa del Dott. Giorgio De Carlo, con lo scopo di creare una azienda radicata sul territorio e capace di interpretare le esigenze di una clientela esigente e concreta. Ben presto Quaeris cresce e si afferma prima nel Triveneto e poi a livello nazionale, espandendo il proprio territorio in Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Lazio. Dal 2009 iniziano le collaborazioni internazionali, attraverso la esecuzione di indagini CATI e CAWI in numerosi stati europei (Romania, Albania, Moldavia, Cipro, Regno Unito, Germania, Francia, Bulgaria) e negli Stati Uniti.

Quaeris fornisce servizi di ricerca personalizzati, servendosi di metodologie qualitative, quantitative ed integrate. Si avvale della collaborazione di un capillare e qualificato field di intervistatori in tutta Italia. I prodotti di Quaeris si rivolgono ad aziende private, enti pubblici ed istituzioni, operatori del settore dei media e del terzo settore. L’Istituto Quaeris avvia ricerche qualitative e quantitative nei settori più diversi, sia a livello nazionale che internazionale. Il codice etico che la contraddistingue, è un codice di condotta che, oltre a recepire i codici dell’associazione ESOMAR, a cui il direttore di ricerca appartiene, intende garantire ulteriore responsabilità sociale ai suoi clienti, fornitori e collaboratori.

IL TEAM

Giorgio de Carlo

Direttore Scientifico e Responsabile Ricerche Politico Elettorali

Go to personal profile

Laura Girardi

Sociologa. Responsabile Ricerche Istituzionali e Dipartimento “Qualità”.

Go to personal profile

Paolo Pasi

Esperto in Analisi Politica e Ricerca Sociale

Pierina Rigo

Gestione di rapporti commerciali e telemarketing

Laura Dall’Antonia

Gestione di aspetti amministrativi e contabili

Go to personal profile

Gianpaolo Ardizzon

Analisi Dati

Go to personal profile

PUNTI DI FORZA

  • Consulenza e progettazione: consideriamo le esigenze ed il problema del cliente, strutturiamo la ricerca “su misura”.
  • Set up di ricerca e project management: applichiamo le procedure di qualità, sperimentiamo e verifichiamo costantemente l’adesione agli standard.
  • Training e formazione delle risorse interne: prepariamo e scegliamo personale di field in base alle necessità della ricerca in corso.
  • Fieldwork: rileviamo i dati con gli strumenti più adatti.
  • Field di qualità: Quaeris per le interviste face to face e telefoniche si avvale di una rete di intervistatori selezionati.
  • Elaborazione dati: adottiamo supporti tecnologici d’avanguardia.
  • Analisi e report: sfruttiamo il know-how ed i database dell’Istituto, l’expertise e l’intuito professionale dei ricercatori.
  • Presentazione dei risultati: realizziamo format caratterizzati da ottima leggibilità dei dati e delle informazioni raccolte.
  • Riservatezza, sicurezza e qualità del dato: tutti i dati vengono totalmente trattati e conservati internamente all’Istituto in modo da garantire la massima riservatezza e qualità.
  • Indipendenza e autonomia: Quaeris è un Istituto indipendente che esegue solo ricerche ad hoc, professionalmente e finanziariamente, autonomo da gruppi economici e politici.

I NOSTRI VALORI

L’attività di ricerca di Quaeris assume come criteri fondamentali la qualità e la velocità, prestando al contempo costante attenzione alle esigenze del cliente. La qualità del nostro lavoro si fonda anche sul rispetto di standard etici e qualitativi riconosciuti nel settore della ricerca sociale, quali:

# Il codice di autodisciplina dell’ASSIRM (Associazione tra Istituti di Ricerca di Mercato, Sondaggi di Opinione, Ricerca Sociale);

# La normativa ESOMAR (European Society for Opinion and Marketing Research) di cui il direttore di Quaeris è membro;

# La conformità alle linee guida per la rilevazione della soddisfazione del cliente e per la misurazione degli indicatori relativi (UNI 11098).

Tutte le ricerche di pubblico dominio realizzate da Quaeris sono sempre presenti sul sito del Garante per le Comunicazioni (www.agcom.it) così come lo sono, in ottemperanza alla delibera Delibera 153/02/CSP, allegato A, art.3 pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002, quelle realizzate da tutti gli altri istituti che operano in Italia. Una vetrina che consente di valutare e confrontare oggettivamente l’impegno e lo standard qualitativo della produzione delle aziende che operano in questo settore.

QUAERIS NEL MONDO

Il nostro obiettivo è fornire dati di qualità a livello nazionale ed internazionale.

Abbiamo consolidato rapporti con società che svolgono il nostro stesso lavoro all’interno dei principali meeting internazionali (ad esempio di World Association Public Opinione Reasearch – WAPOR), condividendo infrastruttura tecnologica e knowledge. Abbiamo selezionato i nostri partner nei vari Paesi non solo attraverso dei criteri di assoluta scientificità del metodo utilizzato, ma anche verificando periodicamente la qualità delle ricerche effettuate con una supervisione diretta o da remoto tramite i nostri software.

Tramite le nostre partnership possiamo accedere ad un database indipendente di 10 milioni di panelist a livello globale. Per noi non presenta alcuna difficoltà intervistare consumatori di Prosecco negli Stati Uniti o in Svizzera, così come intervistare un campione rappresentativo della popolazione del Vietnam. Le interviste on line ovviamente risentono della differente accessibilità ad internet nei vari paesi del mondo.

Ad oggi, le nostre esperienze internazionali sono aumentate di numero e siamo riusciti ad ottenere importanti risultati. Abbiamo compiuto indagini CATI e CAWI in numerosi stati europei (Romania, Albania, Moldavia, Cipro, Regno Unito, Germania, Francia, Bulgaria), negli Stati Uniti, e siamo in procinto in questo 2016 di approcciarci al mercato africano. Siamo in grado di consigliare le migliori tecniche di conduzione di interviste in tutti i paesi del mondo.

POLITICA PER LA QUALITA'

La Direzione, consapevole del valore strategico della qualità nel miglioramento della propria organizzazione e dei servizi erogati al Cliente, ha individuato come principali obiettivi:

    • La soddisfazione delle esigenze del Cliente nel rispetto dei requisiti contrattuali;
    • L’arricchimento delle professionalità aziendali;
    • L’attenzione ai segnali di mercato con il conseguente allargamento della gamma di servizi offerti;
    • La sempre maggior competitività nel settore di riferimento;
    • Un approccio mirato alla prevenzione dei problemi;
    • La ricerca del miglioramento continuo, sia sotto l’aspetto della qualità del servizio erogato che nella razionalizzazione dei costi.

Per il raggiungimento di questi obiettivi la direzione intende implementare una serie di modalità operative che si possono così sintetizzare:

    • Assicurare la propria flessibilità mediante una organizzazione in grado di adattarsi alle specifiche delle diverse tipologie di servizio richiesto;
    • Migliorare l’organizzazione tecnica nella gestione dei vari processi aziendali;
    • Effettuare adeguate attività di formazione ed informazione del personale e collaboratori coinvolti nell’organizzazione;
    • Verificare l’efficacia dei risultati sia nell’ottica interna che in quella del Cliente;
    • Prevenire, ridurre o eliminare le Non Conformità, ricercando nuove soluzioni per reagire o eliminare eventuali insuccessi.

La Direzione considera un necessario investimento l’impiego di personale e risorse adeguate per attuare un Sistema di Gestione per la Qualità documentato ed attribuisce piena responsabilità al Responsabile Qualità di tenerlo attivo ed aggiornato. La presente Politica per la Qualità viene portata a conoscenza del personale interno e dei collaboratori coinvolti nell’erogazione dei servizi, assicurandosi che sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli.  La politica sarà inoltre riesaminata ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità in funzione degli obiettivi e delle strategie aziendali definite nel corso delle verifiche di Sistema.